Perché un NAS può essere la scelta ideale per la tua attività?

Hai bisogno di centralizzare e condividere e accedere ai tuoi file in modo rapido e sicuro sulla una rete? Un NAS può essere la soluzione per te.

Un NAS è la soluzione perfetta per gestire e organizzare i tuoi dati. Può essere dotato di più hard disk o SSD. Il NAS si collega alla tua rete locale aziendale, permettendo a tutti gli utenti di accedere ai dati. Possono eseguire le normali operazioni di lettura, scrittura e salvataggio dei file, ottimizzando la gestione dei dati. Contattami per saperne di più!

Ci sono NAS e NAS…

Il NAS (Network Attached Storage = Unità di Memorizzazione di Rete) condivide solo lo spazio dei dischi e può utilizzare architetture di tipo differente:
– Single, disco singolo;
– JBOD (Just a Bunch of Disk), Gruppo di dischi accessibili come se fosse uno unico;
– RAID (Redundant Array of Independent Disks), Array Ridondante di Dischi Indipendenti / Matrice Ridondante di Dischi Indipendenti.

NAS standard vs NAS evoluti

Possono essere NAS standard, che condividono lo spazio di memorizzazione (ovvero l’unità disco), o NAS evoluti con porte USB aggiuntive per collegare e condividere dischi esterni, stampanti o multifunzione. I NAS evoluti possono eseguire programmi come software di backup, ma anche funzionare come Media-Streamer o da videoregistratore per i sistemi di sorveglianza (NVR), ovviamente se si utilizzano telecamere di rete.

Quindi quale NAS scegliere?

Chiaramente, non tutti i NAS supportano queste funzionalità, e starà a te scegliere il modello giusto in base alle tue esigenze (o farti consigliare da un esperto sul modello più adatto a te).
Un NAS aziendale può avere anche funzionalità “enterprise” che gli permettono di integrarsi in una rete aziendale già esistente. Oggi molte aziende produttrici di NAS collaborano con provider di servizi cloud, e permettono di eseguire il backup o lo storage dei dati anche sul cloud, offrendo ridondanza e sicurezza maggiori.

Che cosa sono gli armadi Rack?

Se la tua azienda ha più NAS, può essere utile mantenerli organizzati in modo funzionale ed ordinato, collocandoli su una struttura a scaffali modulari chiamata Rack (o armadio Rack).
L’utilizzo del Rack ti permetterà una veloce espansione del sistema ed una più rapida risoluzione dei problemi in caso di guasti o malfunzionamenti, andando ad aumentare la protezione dei tuoi dispositivi.

Cosa devi sapere prima di configurare un NAS

I NAS (Network Attached Storage = Unità di Memorizzazione di Rete) possono utilizzare una particolare configurazione dei dischi, chiamata RAID, che collega “logicamente” due o più dischi andando a migliorare prestazioni e sicurezza dei dati. Questa architettura di dischi, a seconda del numero che segue la parola RAID, indica se:

  • è ottimizzata per la velocità (RAID 0, ovvero striping, minimo due dischi),
  • la sicurezza (RAID 1, ovvero mirroring, minimo due dischi),
  • o entrambe (RAID 10, che combina striping e mirroring, minimo quattro dischi).

In parole più semplici, il RAID può essere configurato per condividere, duplicare i dati o fare entrambe le cose. Esistono anche altre tipologie, come il RAID 3 o il RAID 5 che offrono un equilibrio tra prestazioni, capacità e ridondanza. Queste architetture utilizzano una serie di dischi che lavorano insieme per migliorare la condivisione e la sicurezza dei file.

Il vantaggio di utilizzare un sistema di questo tipo è l’aumento della sicurezza dei dati, del margine di tolleranza verso eventuali malfunzionamenti o guasti, e delle prestazioni migliori rispetto all’utilizzo di un singolo disco. A seconda della configurazione RAID scelta, sarà più facile impostare sia il backup che un eventuale ripristino dei dati di tutti i dispositivi collegati al NAS.

Se non sai come implementare queste utili funzioni di organizzazione del tuo sistema, contattami e lo farò per te.

Le tipologie RAID più utilizzate:

Ecco una panoramica delle tipologie / livelli RAID (esistono anche altri livelli e configurazioni più avanzate, ma questi sono i più comuni e utilizzati):
RAID 0: Striping – I dati vengono suddivisi su diversi dischi, offrendo alte prestazioni in lettura e scrittura. Tuttavia, non offrendo ridondanza, in caso di guasto di un singolo disco, l’intero sistema si bloccherà, con conseguente perdita di dati.
RAID 1: Mirroring – I dati vengono duplicati su due o più dischi (sempre numero pari), garantendo ridondanza e aumentando così la sicurezza in caso di guasti. Se un’unità dovesse danneggiarsi, non ci saranno perdite di dati, poiché saranno disponibili sul secondo hard disk, e il NAS continuerà a funzionare, sebbene con prestazioni ridotte.
RAID 10: Mirroring e Striping – Combina RAID 1 e RAID 0, offrendo sia la duplicazione dei dati (mirroring) per maggiore sicurezza, sia la suddivisione dei dati (striping) per migliorare le prestazioni. È la soluzione ideale per chi cerca un equilibrio tra le due soluzioni, garantendo protezione dei dati e alta velocità di accesso. Si parte da una base di quattro dischi e come si può immaginare è una soluzione più costosa.
RAID 5: Striping con Parità – I dati vengono distribuiti su più dischi, insieme a “informazioni di parità” che permettono di recuperare i dati in caso di guasto di uno dei dischi. Offre un buon equilibrio tra prestazioni, capacità e sicurezza. Se un disco si guasta, il sistema può continuare a funzionare e i dati possono essere ricostruiti senza perdita.
RAID 6: Striping con Doppia Parità – Simile a RAID 5, ma con due set di informazioni di parità distribuite su più dischi. Questo permette al sistema di continuare a funzionare anche se si guastano due dischi in contemporanea. Offre una sicurezza ancora maggiore rispetto al RAID 5.

Una consulenza da parte di un tecnico ti sarà utile per capire quale di queste soluzioni solo le migliori per le tue esigenze.

Come scegliere un NAS - Tecnologia Senza Stress di Enrico Gentili

Ma un NAS ti può essere utile anche a casa? La risposta è assolutamente sì!

Un NAS ti offre una soluzione ottimizzata per l’archiviazione dei tuoi dati personali e dei tuoi ricordi e la loro condivisione attraverso la tua rete domestica.
Se hai in casa più computer, notebook, tablet e smartphone, magari uno per ogni membro della famiglia, con un NAS puoi condividere facilmente e velocemente foto, video e documenti comuni tra tutti i dispositivi.
Altra cosa da non sottovalutare è che un NAS può essere utilizzato anche per eseguire backup (regolari!) e recuperare dati in caso di perdite improvvise.
Ma non finisce qui: molti NAS possono funzionare come Media Server: basterà memorizzare i tuoi contenuti multimediali su un NAS compatibile con UPnP e/o DLNA, e il tuo PC o dispositivo compatibile sarà in grado di effettuare lo streaming di video e altri file multimediali.

Ti offro assistenza esperta e professionale per acquistare, installare, ripristinare o ottimizzare il tuo NAS aziendale o domestico.