Perché scegliere un PC assemblato su misura?
Perché scegliere un PC assemblato su misura invece di uno già pronto?
Con un PC assemblato “su misura”, è possibile scegliere ogni componente, creando un prodotto unico e personalizzato, facile da aggiornare e migliorare (“upgradabile”) ma soprattutto, cosa non trascurabile, da riparare.
Contattami per scoprire come un PC assemblato su misura può soddisfare al meglio le tue esigenze!

Si possono scegliere i componenti in base alle tue esigenze specifiche

I PC assemblati, non avendo parti integrate o proprietarie, sono più economici da manutenere e aggiornare senza dover andare a sostituire tutto il sistema.

Puoi scegliere componenti di alta qualità, purché compatibili tra loro, evitando compromessi.
Componenti di un PC Desktop: quali sono?
A livello generale, possiamo dire che un PC desktop è composto da un case (chiamato anche chassis o cabinet) che contiene tutte le componenti interne di un computer, un monitor, una tastiera e un mouse. A questi possono essere aggiunti altri dispositivi, come casse acustiche (se non integrate nel monitor), una stampante, uno scanner, una webcam (se non integrata nel monitor), un lettore di schede di memoria e dischi esterni, ecc.
Cosa sceglierò per te?
Quelle elencate sotto sono solo alcune delle parti, a cui si aggiungeranno monitor, mouse, tastiera, casse acustiche se necessarie, stampante e scanner se ti serviranno etc.

Alimentatore (PSU)
Fornisce l’energia elettrica necessaria per far funzionare tutte le componenti del PC. L’unità di misura di un alimentatore è il watt (W).

Case
È il contenitore, solitamente in metallo (spesso alluminio), plastica resistente o plexiglass, che racchiude tutte le componenti del PC. Le sue dimensioni possono variare a seconda dell’uso previsto:

Memoria RAM
È una memoria “volatile” necessaria all’esecuzione delle operazioni del PC, memorizzando temporaneamente i dati mentre il computer è in funzione. Le unità di misura della memoria RAM sono i gigabyte (GB).

Porte di I/O (Input/Output)
Sono delle porte presenti sul case per collegarci dispositivi esterni come USB, HDMI, e audio.

Processore (CPU)
È il “cervello” del PC e serve ad elaborare i dati e a eseguire le istruzioni dei programmi. Un processore misura la sua velocità di clock (la velocità con cui esegue le operazioni) in gigahertz (GHz) e in numero di core, ovvero quanti nuclei di elaborazione possiede.

Scheda di rete
Permette al PC di collegarsi a Internet. Può essere di tipo Wi-Fi (senza fili) o Ethernet (con cavo). Si misura in megabit per secondo (Mbps) o gigabit per secondo (Gbps) a seconda della velocità di trasferimento.

Scheda madre (Motherboard)
È la componente principale dove vengono collegati tutti i componenti del PC. Il formato può cambiare tra ATX, micro ATX o mini-ITX. Sulla Scheda madre sono presenti, in numero differente a seconda del modello, gli slot di espansione che servono ad aggiungere altre schede (video, audio, rete).

Scheda video (GPU)
È la parte che si occupa dell’elaborazione grafica e video. In alcuni casi può essere integrata nella scheda madre. È una parte più complessa quindi avremo i gigabyte (GB) per la sua capacità di memoria, i megahertz (MHz) per la sua velocità di clock, i gigabyte (GB) per la velocità di trasferimento e il numero dei core.

Scheda audio
È responsabile dell’elaborazione del suono. È quasi sempre integrata nella scheda madre. Abbiamo i kilohertz (kHz) di campionamento per la qualità dell’audio e i bit per la precisione. La sua potenza si misura in watt (W).

Sistema di raffreddamento
Le più comuni sono le ventole e servono a raffreddare il sistema. Esistono anche altri metodi di raffreddamento, come quelli a liquido. Le ventole si misurano in mm e in giri al minuto (RPM) che indicano quanto velocemente girano.

Unità di memorizzazione dei dati
Possono essere di due tipi, gli SSD (unità a stato solido) o HDD (hard disk meccanico, o disco rigido). È lo spazio dove vengono salvati e archiviati i nostri file. Un PC può avere più dischi e le due tipologie possono coesistere. Le unità di misura dello spazio di archiviazione sono i gigabyte (GB) e i terabyte (TB), mentre la velocità di trasferimento dei dati si misura in megabyte al secondo (MB/s).

Unità ottica
Non sempre presente o necessaria (può essere anche un lettore esterno), è lo slot per leggere / scrivere i CD, DVD e, se compatibile, i Blu-Ray.

Vuoi farti realizzare un PC assemblato su misura per le tue esigenze?
Assemblare un PC non significa solo montare le varie parti ma richiede un’analisi delle tue esigenze lavorative. Avere un computer progettato in base alle tue necessità ti garantisce prestazioni ottimali e un’esperienza d’uso molto più soddisfacente durante il tuo lavoro (hai quello che ti serve!).
Contattami e esponimi delle tue esigenze e scopri come posso creare il PC migliore per te!
Ti interessa questa pagina se cerchi: Come assemblare computer fisso, Come assemblare computer, Computer assemblati per gaming, Computer assemblati per grafica, Computer assemblati per modellazione 3D, Computer assemblati per musica, Computer assemblati per ufficio Roma, Computer assemblati per video, Computer assemblati Roma, Computer assemblati su misura del cliente, Computer assemblati vicino a me, Computer assemblati vs computer di marca, Computer assemblato su misura Roma, Computer personalizzato, Computer preassemblato Roma, Cosa significa computer assemblato, Dove comprare computer assemblati Roma, Dove comprare PC assemblati Roma, PC assemblati cosa sono, PC assemblati per gaming, PC assemblati per grafica, PC assemblati per modellazione 3D, PC assemblati per musica, PC assemblati per ufficio Roma, PC assemblati per video, PC assemblati su misura del cliente, PC assemblato su misura Roma, PC personalizzato, Vendita computer assemblati Roma, Vendita PC assemblati Roma